Fascicolo n. 2/2015
INDICE DEL FASCICOLO 2 (Maggio-Agosto – 2015)
Parte prima
COMMENTI
DIRITTO PRIVATO
Corte d’appello di Cagliari, Sezione distaccata di Sassari, 23 gennaio 2015, n. 41 e
Tribunale di Cagliari, Sezione fallimentare, Decreto, 21 marzo 2013 con nota di FEDERICO ONNIS CUGIA, Note critiche sulla pretesa «contrattualizzazione» dei documenti informativi nei contratti bancari e finanziari
Tribunale di Cagliari, 10 maggio 2012, n. 2610 e
Tribunale di Nuoro, 14 ottobre 2011, n. 749 e.
Tribunale di Nuoro, 5 gennaio 2012, n. 12 e
Tribunale di Nuoro, 29 febbraio 2012, n. 195 con nota di MONICA MASCIA, Autodeterminazione del paziente e responsabilità del medico: problemi e prospettive in tema di consenso informato, onere probatorio e contenuto del titolo risarcitorio
Tribunale di Cagliari, Ordinanza 5 luglio 2013 con nota di GIULIA LEZIZIA NAZZARI, Brevi note in tema di consulenza tecnica preventiva ai fini della conciliazione della lite
Tribunale di Cagliari, 19 giugno 2014, n. 1890 con nota di LORENZO BACIUCCO, Il condominio e la figura del consumatore
Tribunale di Cagliari, Ordinanza, 22 luglio 2014 con nota di STEFANIA FLORE, L’ATP come mezzo per tutelare il minore e ottenere preventivamente una diagnosi di compatibilità genetica col presunto padre, in casi d’urgenza dovuti alla premorienza dello stesso
Tribunale di Cagliari, 26 settembre 2014, n. 2512 con nota di SABRINA PERON, Brevi note sugli animali d’affezione
Tribunale di Cagliari, Ordinanza 8 gennaio 2015 con nota di GOFFREDO ZUDDAS, “Nessun dorma”, ovvero le notti bianche nel quartiere Marina di Cagliari
DIRITTO LAVORO
Corte d’appello di Cagliari, Sez. Lavoro, 31 marzo 2015, n. 23 e
Tribunale di Cagliari, Sez. Lavoro, 12 marzo 2013, n. 128 con nota di CARLO DORE, Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento
Tribunale di Sassari, Sez. Lavoro, 5 aprile 2012, n. 432 con nota di CARLO DORE, Il contratto a progetto o di collaborazione a progetto o co.co.pro.
DIRITTO PENALE
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza 15 maggio 2013, n. 21235 con nota di FRANCESCA LAI, Omessa trasmissione del decreto autorizzativo delle intercettazioni: quali conseguenze?
DIRITTO PUBBLICO
Corte costituzionale, 12 luglio 2013, n. 188 con nota di FRANCESCO PARODO, Riparto di competenze e bilanciamento di interessi nella procedura di valutazione di impatto ambientale: i problemi legati all’individuazione delle soglie di assoggettabilità fra giurisprudenza costituzionale e interventi legislativi
Tribunale Amministrativo Regionale della Sardegna, Sez. II, 14 gennaio 2015, n. 25 con nota di FRANCESCA PUBUSA, Le prerogative dell’amministrazione sulla società in house: controllo analogo e potere organizzativo
Tribunale Amministrativo Regionale della Sardegna, Sez. II, 16 gennaio 2015, n. 184 con nota di BARTOLOMEO SALONE, Le occupazioni illegittime della P.A.: dall’accessione invertita all’usucapione pubblica? Brevi note alla sentenza del T.A.R. Sardegna, Sez. II, 16 gennaio 2015 n. 184
Parte seconda
DOTTRINA E VARIETÀ
GABRIELE RACUGNO, Azienda (voce per una enciclopedia)
PAOLO BARABINO, Le zone franche in sardegna: l’esperienza di quelle “urbane” tra profili funzionali e territoriali