Fascicolo n. 2/2010

INDICE SOMMARIO

Parte prima

GIURISPRUDENZA

DIRITTO PRIVATO

Corte di Cassazione, Sez. III, 26 gennaio 2010, n. 1520 con nota di PAOLOEFISIO CORRIAS

Corte d’appello di Cagliari, 19 maggio 2009, n. 704 con nota di SILVIA PERRA

Corte d’appello di Cagliari, 22 settembre 2009, n. 311 con nota di FEDERICO LOCHE

Tribunale di Cagliari, 23 aprile 2008, n. 1290 con nota di ILARIA PILUDU

Tribunale di Cagliari, 2 luglio 2008, n. 2096 con nota di ROSSELLA FADDA

Tribunale di Cagliari, 15 gennaio 2009, n. 146 con nota di MARCO DI FORTUNATO

Tribunale di Cagliari, 27 febbraio 2009, n. 494 con nota di MARIA GIULIA PIRASTU

Tribunale di Cagliari, 16 aprile 2009, n. 1203 con nota di GOFFREDO ZUDDAS

Tribunale di Cagliari, ordinanza 9 dicembre 2009 con nota di FRANCESCO CIUSA

Giudice di pace di Cagliari, 18 gennaio 2010, n. 492 con nota di STEFANIA PUDDU

DIRITTO LAVORO

Tribunale di Cagliari, Sez. lavoro, 13 ottobre 2009, n. 2022 con nota di CARLO DORE

Tribunale di Cagliari, Sez. lavoro ordinanza, 29 dicembre 2009, n. 65 con nota di CLAUDIA BASCIU

DIRITTO PENALE

Tribunale di Sassari, Ufficio del Giudice per le Udienze Preliminari, sentenza 6 luglio 2009 con nota di ANTONELLO MAROTTO

Tribunale di Cagliari in composizione monocratica, sentenza 10 novembre 2009 con nota di MARIA SIMONA CHELO

Questura della provincia di Cagliari con nota di FRANCESCA TRIBISONNA

DIRITTO PUBBLICO

Commissione Tributaria Provinciale di Sassari, 4 dicembre 2008, n. 172 con nota di SARA GARAU

Tribunale Amministrativo Regionale della Sardegna, Sezione I, 25 novembre 2009, n. 1959 con nota di ROBERTO SANNA

NOTE E OSSERVAZIONI A SENTENZA

PAOLOEFISIO CORRIAS, Garanzie personali atipiche e previsione dell’importo massimo garantito

SILVIA PERRA, Il concetto di stato di insolvenza nelle società in liquidazione

FEDERICO LOCHE, Brevi cenni in tema di vendita di cosa assicurata

ILARIA PILUDU, Breve nota sui rapporti tra la clausola penale ed il risarcimento danni

ROSSELLA FADDA, Contratti a distanza e tutela del consumatore: persiste la sopraffazione del professionista?

MARCO DI FORTUNATO, Brevi spunti sulla vexata quaestio dell’utilizzo dei proventi di attività separata del coniuge in regime di comunione legale

MARIA GIULIA PIRASTU, Unicità del fatto costitutivo e sussidiarietà nell’azione generale di arricchimento senza causa nei confronti della P.A.

GOFFREDO ZUDDAS, La notificazione degli atti alle persone giuridiche

FRANCESCO CIUSA, Le delibere di aumento del capitale abusive

STEFANIA PUDDU, Affissione di manifesti elettorali e responsabilità solidale del committente

CARLO DORE, Ancora sulla nuova disciplina del lavoro a termine. Condizioni per la legittimità

CLAUDIA BASCIU, Lo ius variandi e il diritto all’effettivo svolgimento dell’attività lavorativa

ANTONELLO MAROTTO, Le conseguenze penali del trattamento chirurgico arbitrario tra vecchi dubbi e nuove “certezze”

MARIA SIMONA CHELO, A proposito di perquisizione non convalidata e utilizzabilità della prova

FRANCESCA TRIBISONNA, Brevi riflessioni sul nuovo istituto dell’ammonimento del questore: pericolosa commistione fra la fase amministrativa e quella penale

SARA GARAU, Sulla prescrizione del procedimento di riscossione delle imposte in pendenza dell’opposizione al ruolo

ROBERTO SANNA, Brevi note sulla natura giuridica dell’incompatibilità ambientale e confini delle attribuzioni del TAR

Parte seconda

VARIETÀ GIURIDICHE

ADELE MARIA CRISTINA UDA, La revisione del contratto in ambito europeo

GUILLERMO CERDEIRA BRAVO DE MANSILLA, Matrimonio omosessuale e divorzio-ripudio. Il caso della Spagna